CHI SIAMO
L'AUTO
GARE DEL 2010
PROSSIMA GARA
SPONSOR
PHOTOGALLERY
VIDEOGALLERY
CONTATTACI
I RALLY
STORIA DEI RALLY
LINK UTILI




 
L'AUTO
Bookmark and Share
FIAT 600 KIT
L'auto
CILINDRATA: 1.100
CAMBIO: 6 marce
FRENO A MANO: idraulico
FRENI: 4 freni a disco
CAVALLI: 115 circa

COME NASCE LA SEICENTO DA CORSA


Un'équipe di tecnici molto esperti e preparati allestisce, su richiesta del cliente, la versione da rally della city car, che verrà omologata in Gruppo A Kit. La Seicento Sporting potrà correre nella classe fino a 1300 cc del Gruppo A Kit.
Le vetture sono preparate all'interno dello stabilimento Fiat Auto Corse di Chivasso.
Vi illustriamo le fasi principali della preparazione.

1) La vettura di serie, priva dei rivestimenti interni e dei sedili, entra in officina.
Viene poi smontata completamente.

2) Resta la scocca nuda, che viene portata in carrozzeria, dove vengono saldati i rinforzi nei punti di attacco delle sospensioni e montato il rollbar a gabbia.

3) Il rollbar è imbullonato alla carrozzeria ed è dotato di traversa posteriore montata trasversalmente, per migliorare la rigidità strutturale e la sicurezza.

4) Nel frattempo anche il motore viene preparato,
nell'apposito reparto Fiat Auto Corse.

5) Vengono montati pistoni di tipo stampato, sostituiti bicchierini, molle, valvole (doppie), lavorate le bielle, il basamento viene rialesato.

6) Viene lavorata anche la testata L'albero motore viene equilibrato,l'asse a camme è di tipo specifico.

7) Una volta rimontati basamento e testata, l'attenzione si sposta sull'alimentazione, che prevede l'iniezione multipoint azionata da una centralina specifica Marelli.
L'elettronica prevede anche il limitatore di giri (fissato a 8050 giri/min). grazie a queste modifiche il propulsore è in grado di erogare oltre 108 CV. CEE a 7800 giri/min.

8) Particolare attenzione viene dedicata anche al cambio. Quello di serie viene sostituito da uno a 6 marce, derivato dalla Fiat Punto, al quale viene modificato il rapporto finale. Al cambio viene abbinato un differenziale di tipo viscodrive (derivato da Fiat Coupé Turbo 20V).
I semiassi sono specifici.

9) Prima di ricevere il gruppo motore-cambio, sulla Seicento vengono montate la scatola guida e le sospensioni anteriori.

10) Le sospensioni sono montate su uniball e prevedono, oltre la barra stabilizzatrice, anche una traversa di collegamento inferiore.

11) Gli ammortizzatori sono di tipo regolabile.

12) Viene poi montato il ponte posteriore, rinforzato con saldature.

13) I freni anteriori sono a disco autoventilanti, con diametro 240 mm. I posteriori a disco, con diametro 240 mm.

14) L'impianto frenante è derivato dalla Fiat Punto Gt ed è dotato di ripartitore maggiorato.

15) Una volta montato il gruppo propulsore-cambio, si procede con l'allestimento interno, che prevede l'impianto di estinzione, la pedaliera, le plance appoggiapiede in materiale composito.

16) È quindi la volta dei sedili di tipo anatomico, del volante e delle cinture di sicurezza a quattro punti.

17) L'elettrauto effettua i collegamenti e regola il computer di bordo, posizionato di fronte al navigatore su una plancia di materiale composito.

18) Completano l'allestimento esterno i paraspruzzi e la protezione del serbatoio.

19) Si noti l'impianto di scarico dotato di catalizzatore.

20) Al radiatore dell'acqua viene abbinato un radiatore per il lubrificante, posizionato sull'anteriore sinistra.

21) Il momento è delicato. Il motorista avvia per la prima volta il propulsore.

22) La Seicento passa adesso l'esame dell'assetto. Una volta superata questa fase, l'attenzione si sposta verso i dettagli.

23) i cerchi in lega Speedline, il martinetto.

24) e la chiave a croce,

25) il cassonetto portafari.

26) Per ultima viene montata la protezione anteriore.

27) A questo punto la vettura esce dall'officina per un breve collaudo. Se tutto risulterà in ordine sarà pronta per affrontare il suo primo impegno agonistico.
 
Powered by Carena Diego - Consulenze informatiche
Caricamento...